Mese: Aprile 2022

Come funziona la visita medico sportiva?

Scopriamo in questo articolo come funziona la visita medico sportiva per poterla affrontare in completa serenità. 

Se sei capitato in questo articolo è perché sicuramente ti sei approcciato ad un sport in particolare e ti hanno informato che devi sostenere una visita medico sportiva. Sicuramente se ti stai chiedendo come funziona è perché è la prima volta che devi eseguirla, in questo articolo ti voglio spiegare cos’è in modo che tu possa affrontarla serenamente e senza troppe ansie. Parto subito con il dirti che non sempre il centro sportivo ha a disposizione professionisti che si occupano di eseguirla, e allora in quei casi ti dovrai rivolgere ad un centro esterno come Fisio Salus Perugia che offre anche questo servizio medico. 

Che cos’è la visita medico sportiva

Ogni disciplina sportiva che pratichiamo esternamente al contesto scolastico necessità di autorizzazione del medico. Generalmente, almeno nella gran parte degli edifici sportivi vi è il medico sportivo che esegue la visi... Leggi tutto

Perché la lattoferrina aiuta a rinforzare le difese immunitarie

Per consolidare le difese immunitarie si può ricorrere alla lattoferrina, che svolge un ruolo importante per il benessere dell’organismo: vediamo perché.

Gli integratori a base di lattoferrina sfruttano le capacità immuno-modulatorie e antimicrobiche di questa sostanza. Essa può essere compresa nelle formulazioni da sola o in abbinamento con antiossidanti, minerali, vitamine, prebiotici o probiotici, secondo dosaggi che possono andare da un minimo di 40 mg a un massimo di 200 mg per unità posologica. 

Quali effetti ha la lattoferrina

Nel corso degli ultimi anni la ricerca scientifica ha indagato con particolare attenzione gli effetti cellulo-protettivi e antinfiammatori della lattoferrina, ma anche le sue proprietà antiossidanti. Sono in corso diverse indagini che sono finalizzate a capire quale potrebbe essere il suo ruolo nel rallentare o arrestare la comparsa della malattia di Alzheimer, che riguarda in tutto il mondo oltre trenta milioni di persone, e altre patologie di tipo neu... Leggi tutto

La riabilitazione oncologica: a cosa serve?

Secondo quali modalità la riabilitazione oncologica supporta la qualità della vita dei pazienti che hanno avuto un tumore? La riabilitazione oncologica rappresenta uno degli approcci più recenti al trattamento tradizionale delle cure mediche e possiede la finalità di migliorare la qualità della vita nel decorso della malattia, supportando non esclusivamente il paziente che ne è affetto, ma anche il circuito intorno al paziente, per riacquisire il passato standard di vita similmente a quello prima della malattia. L’obiettivo della riabilitazione è infatti di ridurre al minimo la disabilità dal punto di vista fisico, il deficit cognitivo e quello funzionale, che molte volte possono supportare la malattia ed esibirsi in seguito al tumore o alle terapie connesse. Il 26% rappresenta i casi di tumore diagnosticati che potrebbero causare un impoverimento della qualità della vita significativo.

Come funzionano i programmi di riabilitazione?

I programmi di riabilitazione oncologica vengono pensare su misura del paziente, della sua etÃ... Leggi tutto