La filosofia di Heidegger: la morte in essere
All’interno delle discipline filosofiche, il tema della vita e della sua chiusura, ha sempre solleticato l’interesse di numerose personalità. Una fra queste è stata Heidegger, che ha meditato sul concetto relativo alla morte e sulla dualità anima-corpo, che viene da lui legittimata nella dualità fra il richiamo della coscienza e l’Esserci. Essere e tempo è una delle opere in cui parla della sua visione della morte, la quale ha inoltre influenzato la filosofia contemporanea. All’interno di quest’opera sostiene che l’essere, in un preciso istante del suo divenite, finisce per non esserci più: in tal senso la “fine” dell’esistenza umana è un concetto per lui inadeguato, indirizzato a rappresentare quel “non essere” che è la morte. Ma cosa vuole dire veramente Heidegger? Che l’essere, finché è, è già contemporaneamente il suo “non ancora”, ovvero la sua morte, la sua fine. Per lui il fine proprio della morte non significa un essere alla f... Leggi tutto