Mese: Giugno 2021

Senso di sazietà: come funziona e quali sono gli ormoni che lo regolano

Tutti noi ci troviamo ad avere a che fare quotidianamente con il senso di fame e all’opposto, con un senso di sazietà che ci lascia appagati. Ma da cosa derivano tali sensazioni e come vengono messi in atto dal nostro corpo? Vediamolo insieme al biologo nutrizionista a Udine, Mauro Meloni

È sempre una questione di ormoni

Sia la fame che il senso di sazietà sono regolate a livello dell’ipotalamo, una regione del nostro cervello a cui arrivano ormoni dai tessuti periferici (intestino, stomaco, pancreas e adipociti). In poche parole l’ipotalamo fa da centro regolatore, attivando differenti azioni, alcune che spingono ad assumere cibo, e altre che invece ne inibiscono l’assunzione. Quando la risposta dell’ipotalamo non è “ideale” si può incorrere in alcune condizioni metaboliche come sovrappeso e obesità. In questo caso sarebbe opportuno ricorrere ad alcuni comportamenti alimentari che permettono una migliore gestione del senso di sazietà e di fame. Ve... Leggi tutto

Qual è il momento giusto per rimanere incinta?

Il periodo della gravidanza rappresenta per la coppia una fase magica da ricordare e di grande cambiamento.

Per molte persone il concepimento può giungere con facilità e anche in breve tempo, mentre per altre può essere preceduto da una fase lunga e più complessa.

Per favorire il concepimento è importante attuare una serie di comportamenti che permettano di migliorare il proprio stato di salute e migliorare le condizioni di fertilità.

Fattori come lo stress, cattive abitudini alimentari, poco esercizio fisico e irregolarità nei rapporti possono ridurre notevolmente le probabilità di fecondazione.

Sono diversi i metodi che permettono di rilevare il periodo di fertilità e conoscerli può essere di grande aiuto al fine di aumentare le probabilità di concepimento.

Periodo fertile donne: come calcolare i giorni di fertilità

Calcolare il periodo fertile donne non è sempre facile e certamente per la donna è necessaria una profonda conos... Leggi tutto

Come curare la piorrea

Si sente spesso parlare di piorrea, ma in pochi sanno veramente di cosa si tratta e quali siano le sue conseguenze. Partiamo sottolineando come la piorrea, detta anche patologia parodontale, non è altro che un’infiammazione che ha carattere degenerativo che va a colpire il parodonto. Quest’ultimo corrisponde a quel gruppo di tessuti che vanno a garantire il supporto necessario ai denti, tra cui gengive, legamenti parodontali e osso alveolare.

Nel caso in cui tale malattia non dovesse essere curata in maniera adeguata, ecco che può avere conseguenze anche particolarmente spiacevoli e gravi, come ad esempio la perdita dei denti, anche qualora questi ultimi siano in condizioni eccellenti. Il motivo è strettamente legato al riassorbimento dell’osso che avviene in modo progressivo, così come del tessuto gengivale. Andando a mancare il sostegno necessario, ecco che i denti vengono persi. Quindi, per curare malattie parodontali, è necessario sempre e comunqu... Leggi tutto