Con la stagione fredda sono, come al solito, in arrivo anche i primi malanni. In pochi hanno la fortuna di riuscire a superare l’inverno senza avere un raffreddore, un’influenza, un mal di gola o tosse.

Ma siamo sicuri che ci si ammali proprio più in inverno? Si, purtroppo è vero. Ma i malanni stagionali non si manifestano di più in questa stagione solo a causa del freddo o delle intemperie, come comunemente si è portati a pensare. Il motivo principale per cui ci si ammala di più con la stagione fredda è infatti il cambiamento delle nostre abitudini: l’accensione degli impianti di riscaldamento e il trascorrere lunghi periodi di tempo in ambienti poco arieggiati e secchi: ambienti perfetti per la riproduzione di virus e batteri.
L’aria secca infatti, favorisce l’evaporazione di goccioline d’acqua, ovvero un valido aiuto a virus e batteri per trasmettersi da un individuo ad un altro.
Pensiamo solo alle scuole, luoghi molto caldi e secchi, con tanti bambini all’interno di un piccolo ambiente per diverse ore consecutive, senza mai aprire le finestre: i virus si diffonderanno con molta rapidità!

E dato che all’esterno fa freddo, si tende a stare molto di più in questi ambienti chiusi con altre persone, magari già malaticce, senza mai cambiare l’aria: ecco che il contagio è fatto!

Quindi non è colpa tutta del freddo, soprattutto perchè virus e i batteri sono presenti in mezzo a noi anche d’estate, ma hanno meno possibilità di riprodursi.

La gola, nel periodo invernale, è una delle parti del nostro corpo più colpita: bruciori, gonfiori, irritazioni che si manifestano poi attraverso la tosse. La tosse, da non considerare una malattia vera e propria, diventa un meccanismo di difesa che il nostro organismo mette in atto per rimuovere la sostanza che irrita la gola.

La tosse secca, ovvero quella senza espulsione di catarro, è causata spesso dall’inalazione di sostanze che vanno ad irritarla e a rendere sensibili le mucose, come fumo e polveri. Altre volte invece la causa è proprio un virus o un batterio che si è diffuso nell’ambiente.

Tutti sappiamo cosa vuol dire avere la tosse e, si sa, può diventare davvero noiosa e fastidiosa, andando a volte anche ad interferire con le normali attività quotidiane.

Levotuss è una possibile soluzione al problema, uno sciroppo in grado di calmare la tua tosse. La sua azione è quella di sedare il sintomo della tosse secca, ovvero come abbiamo già detto una tosse stizzosa senza catarro.
È un farmaco che puoi trovare tranquillamente in farmacia, senza il bisogno della ricetta medica (vedi Levotuss Tosse su Farmacia Canfora).

La nonna, invece, ha sempre consigliato l’utilizzo del miele per cercare di lenire la tosse. Oggi lo consiglia anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità: il rimedio della nonna funziona!

Perché il miele funziona? Perché è ricco di antiossidanti, tra cui anche la Vitamina C. Inoltre la sua consistenza allevia il fastidio causato dall’irritazione. Quindi perché non associare all’assunzione di uno sciroppo anche un po’ di miele?

Comments

comments

Di admin