Mese: Marzo 2014

Infoltimento non chirurgico per combattere la calvizie

Per combattere le problematiche estetiche e psicologiche legate ad alopecia e calvizie, è possibile ricorrere a trattamenti non invasivi, fra i quali riveste un ruolo molto importante l’infoltimento non chirurgico. Il problema della caduta dei capelli è molto diffuso e spesso sono proprio i giovanissimi a soffrirne. Fattori genetici ed ereditari possono giocare un ruolo preponderante, ma spesso stress, depressione, shock improvvisi e malattie  e terapie legate alla cura dei tumori, possono giocare un ruolo decisivo nella perdita dei capelli.

Come intervenire? L’infoltimento non chirurgico può risultare una valida alternativa, non provoca dolore alcuno, non è invasivo, non genera cicatrici ed è un metodo assolutamente discreto e indolore. Le tecniche permettono di ottenere dei risultati veramente soddisfa... Leggi tutto

Lenti per ipermetropia: la soluzione per te

Per correggere l’ipermetropia è possibile utilizzare delle lenti a contatto specificatamente pensate per questo difetto. L’ipermetropia rende molto difficoltoso il mettere a fuoco le immagini vicine ma anche quelle lontane a causa della ridotta lunghezza del bulbo oculare.
Questo difetto visivo si aggrava con l’età e può determinare bruciore e stanchezza degli occhi associato anche a mal di testa. Si tratta di un problema congenito che è riguarda un numero altissimo di soggetti.
Le lenti per ipermetropia sono una valida e comoda alternativa agli occhiali perchè garantiscono una visione perfetta e chiara anche durante lo svolgimento di attività sportive.
Le lenti per ipermetropia possono essere acquistate con estrema facilità direttamente online, presso i molteplici siti dedicati a questi prodotti oppure ne... Leggi tutto

Parrucche ieri e oggi…

La parrucca è un copricapo che emula perfettamente la presenza dei capelli, basandosi su fibre sintetiche o naturali, molto utilizzata per necessità o per fini puramente estetici e di travestimento. In passato veniva impiegata per scopi molto diversi dall’impiego odierno. Se oggi si ricorre ad essa a seguito di perdita parziale o totale dei capelli per celare calvizie, alopecia, dopo terapie antitumorali quali chemioterapia, per favorire una maggiore accettazione di sè e del proprio aspetto fisico, in passato veniva considerata un ornamento che impreziosiva il volto e simboleggiava l’appartenenza alla nobiltà.

Sia nella tombe egiziane che in reperti archeologici romani e fenici, sono state rinvenute delle parrucche per ornamento del capo o per protezione da raggi solari e ciò lascia supporre origini molto remote e lontane. A Roma, la ... Leggi tutto