L’ernia iatale rappresenta una particolare situazione che viene a crearsi tra lo stomaco e l’esofago. Più precisamente si parla di ernia iateale quando lo stomaco fuoriesce, per una parte, verso l’alto e passa dall’altra parte del diaframma.
Questo è possibile perché lo iato, che è un foro del diaframma in cui passa l’esofago, si allarga, rendendo possibile l’intrusione di una piccola parte dello stomaco.
Esistono tre tipi di ernia iatale:
Ernia iatale da scivolamento
Ernia iatale fissa
Ernia iatale complicata o mista
La gravità dei primi due tipi è estremamente ridotta e non richiede, pertanto, un intervento chirurgico, cosa invece obbligatoria per la cura, l’intervento quando il paziente presenta un’ernia iatale complicata o mista, in quel caso, infatti, la parte dello stomaco fuoriuscita dallo iato è molto consistente e causa di problemi gravi.
Sintomi
Tra i principali si tomi riscontrati dai pazienti, vi è, come principale, il bruciore di stomaco, con conseguenti rigurgiti acidi, in alcuni casi si verifica anche un’anormale attività di eruttazione, causata dalla presenza eccessiva di aria nello stomaco.
Bisogna comunque cautelarsi, perché i sintomi dell’ernia iatale, almeno quelli relativi alle ernie non gravi, possono essere simili a quelli di altre malattie, è, quindi, opportuno consultare il proprio medico prima di affermare superficialmente che si tratta di un’ernia iateale.